top of page

Patagonia: un caleidoscopio di paesaggi

  • Immagine del redattore: Stefano Pecchinotti
    Stefano Pecchinotti
  • 13 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 lug 2024

Patagonia settentrionale o meridionale? 
Argentina o Cilena? 
...Perché non visitarle entrambe?


Argentina: i paesaggi cambiano radicalmente man mano che si scende lungo le Ande, da Bariloche a El Calafate fino a Ushuaia, all'estremità meridionale del continente. Le nostre esperte guide argentine vi porteranno lungo percorsi escursionistici unici, individuando panorami epici sui ghiacciai e identificando laghi remoti per farvi vivere un'esperienza “once in a lifetime”. Mettetevi alla prova con la pesca a mosca (fly fishing), lasciatevi incantare dalle formazioni di ghiaccio azzurro del Perito Moreno e ammirate l'incredibile Monte Fitz Roy; un’esperienza degna delle migliori bucket list.


Cile: abbracciate la natura selvaggia della Patagonia cilena. Nel parco nazionale più bello del Sudamerica (Torres del Paine) potrete fare escursioni fino alla Laguna Azul, inseguire i puma fuori dai sentieri battuti e cavalcare nella natura selvaggia. E alla fine di tutte queste avventure potrete tornare a rilassarvi in uno dei nostri lodge preferiti e più esclusivi, l’Explora Patagonia. Immerso nel cuore del Parco Nazionale Torres Del Paine, con vista sul fiume Salto Chico, dopo una lunga giornata di escursioni e scoperte meravigliose, non c’è cosa più bella di ricaricare le pile sorseggiando un buon vino nella sala panoramica dell’hotel o, meglio ancora, facendo un bagno caldo nella vostra vasca con vista.





Se doveste scegliere la Patagonia Cilena vi vogliamo dare un piccolo assaggio di cosa potreste sperimentare. Il punto di ingresso potrebbe essere Punta Arenas (soggiornando magari al Tierra Patagonia, altro lodge strepitoso). Qui avrete l’imbarazzo della scelta a livello di passeggiate, tra le viste panoramiche del lago Sarmiento, la fauna esotica e le cime frastagliate delle montagne di Torres Del Paine. E non dimenticate l’incantevole lago Grigio (Grey Lake), con le sue ampie vedute sulle montagne ricoperte di ghiaccio. Se siete stanchi di camminare concedetevi, invece, una cavalcata attraverso le foreste, esplorando la zona proprio come i primi esploratori.




Per chi invece dovesse preferire la Patagonia Argentina, i luoghi da vedere e le esperienze da fare sono pressoché infinite. Trekking con guide faunistiche private, giri in mountain-bike, kayak giù per i fiumi, cavalcate tra i boschi… con soste in punti strategici per pic-nic, relax e una tazza di mate. Non vi basta e volete qualcosa di ancora più unico? Che ne pensate di un luxury glamping privato nel mezzo del nulla per vivere una vera esperienza into the wild? (con tutti i comfort ovviamente).

Si può partire da El Calafate, cuore pulsante della Patagonia e trampolino di lancio per esplorare i paesaggi circostanti. Il lodge giusto per soggiornare è sicuramente Eolo Patagonia Spirit Hotel, un pittoresco hotel progettato per riflettere le tradizionali estancias patagoniche, combinando la cultura indigena con il lusso contemporaneo per darvi un vero assaggio della zona e del patrimonio. Da qui un trekking imperdibile è quello che vi port al famoso ghiacciaio Perito Moreno, per ammirare le formazioni di ghiaccio azzurro e perdervi nelle profumate foreste di pini, con il suono dei fiumi come colonna sonora.

E poi i paesaggi mozzafiato di El Chaltén, nel territorio meridionale dell'Argentina, diventata rapidamente una mecca per gli avventurieri. Il lago del Desierto, il monte Fitz Roy, il ghiacciaio Vespignani… di bellezze da scoprire qui è pieno! Come sempre vi ricordiamo (anche se probabilmente non ce ne sarebbe bisogno) il modo perfetto per concludere le giornate di esplorazione: cucina locale (magari asado?) e un buon bicchiere di vino argentino.


Non ci sono dubbi, un paesaggio così unico come quello della Patagonia merita di essere vissuto appieno.




Comments


© 2023 By Leveredge

bottom of page